La Festa Major de Gracia, in estate il quartiere Garcia si ricopre di fiori dai mille colori, la gente si anima in balli tipici come la sardana, ci sono più di 500 spettacoli e canzoni, musica per ogni tipo di spettatore.
La Festa Major de Sants, sempre nei mesi estivi, solitamente in agosto, questo quartiere dedica un’intera settimana al divertimento dei bambini con giochi appositamente pensati e preparati per loro, oltre a concerti rock, spettacoli e sfilate in costume.
La festa Major del Poblenou a settembre, dedicata agli animali fantastici, draghi, serpenti, animali mitologici e frutto di pura fantasia che occupano il quartiere di Poblenou mentre si svolgono con rappresentazioni folkloristiche che mantengono vive le tradizioni e la storia della città e del quartiere.
La Festa Major de la Mercè che chiude l’estate catalana e ci prepara ad affrontare l’autunno, avviene a fine settembre e festeggia la Mercè che è la patrona di Barcellona e che è molto amata dagli abitanti di questa città.
La cui storia o leggenda la vede protagonista nel salvataggio della città da un attacco delle cavallette, oltre alla visione della santa da parte di re e santi a cui apparve ordinando di creare un ordine di monaci che dedicassero la loro vita a salvare i cristiani fatti prigionieri dai saraceni.
Durante questa importantissima festa si svolgono molte attività, Barcelona Artes de Calles, in cui gli artisti di strada coinvolgono il pubblico nei loro giochi e spettacoli, Barcelona Accion Musical, in cui si scoprono nuovi talenti e nuovi modi di fare musica, La Fiesta en el cielo, spettacolare esibizione di mezzi aerei come mongolfiere, aerei, dirigibili, alianti ed altri oggetti volanti che colorano il cielo, La fiesta del Fuego, spettacolo pirotecnico veramente impressionante.
La Festa di Santa Eulalia, in cui si festeggia questa santa, che da ragazzina si ribellò alle ingiustizie che venivano riservate ai cristiani i quali subivano torture inenarrabili e che furono sospese grazie a lei. >I barcellonesi la invocano nei moment tristi per cercare di ritrovare la serenità.
La festa che si svolge all’inizio di febbraio e dura 9 giorni, ha come simbolo un pupazzo gigante che rappresenta la santa ed è dedicato a tutti i bambini.
La festa delle rose e dei libri, il 24 aprile, festa in cui si festeggia il patrono della catalogna Sant Jordi ed equivale al nostro San Valentino, infatti in questo giorno gli uomini regalano delle rose rosse alle donne mentre è uso e tradizione che le donne ricambino con un libro. Durante questa bellissima festa non si può mancare di passeggiare nelle ramblas soprattutto nella rambla de flores che per l’occasione si riempiono di fiori meravigliosi, e bancarelle di libri di ogni genere.
Particolare e simpatica l’usanza di Pasqua in cui le uova di cioccolato non sono solo le classiche uova con carte luccicanti o decori pasquali, ma sono lavorate e decorate a somiglianza di personaggi famosi, sportivi o attori o ancora politici e cantanti, come Ronaldinho, Antonio Banderas e molti altri e sono realizzati da artisti famosi, sono quindi molto costosi ma il cioccolato con il quale sono composti sarà sicuramente delizioso!
Ogni domenica potrete inoltre ballare o guardare persone che si riuniscono davanti alla cattedrale a ballare la tradizionale danza catalana : la Sardana. Perché non cogliere l’occasione per imparare e confondersi con gli allegri abitanti del posto divertendosi con loro a continuare questa bella tradizione.