La cucina tedesca
La cucina tedesca è tipicamente rustica e abbastanza calorica ma anche varia nonostante si conoscano pochi piatti nel mondo.
Non raffinata come la cucina francese ma più spartana la gastronomia tedesca offre comunque piatti gustosi anche se spesso semplici e poveri, ma comunque molto apprezzati spesso più della nouvelle cousine.
Anche a Berlino le influenze delle varie etnie e culture gastronomiche si fanno sentire e anche qui potrete trovare piatti di elevata raffinatezza di Nouvelle cousine che qui
si chiama Neue deutsche Kuche.
Ben noti in tutto il mondo i Wurstel o le salsicce di carne di maiale solitamente accompagnati dai crauti e insalata di patate, servite con l’immancabile mostarda dolce o piccante a seconda del gusto personale.
I Wurstel li troverete anche nei chioschi sulla strada cucinato in salamoia o bollito, facili da mangiare anche camminando per le vie di Berlino o fermandosi a tavolini del chiosco insieme a crauti o purè di piselli, oltre alla kartoffelsalat e le ottime patatine fritte.
Anche al Merheineke Markthalle potrete ristorarvi con un pranzo al volo, passeggiando tra i tanti banchetti alimentari di questo grande mercato coperto in cui si vendono ogni tipo di alimenti biologici provenienti da ogni parte della regione.
Le patate sono molto usate e cucinate in vari modi; oltre alla già nominata kartoffelsalat, insalata di patate, si possono gustare le bratkartoffel, patate alla brace, o gli kartoffelklosse, gnocchi di patate, o ancora la kartoffelsuppe, zuppa di patate.
A voi la scelta! anzi perchè scegliere quando è possibile assaggiarle in ogni modo, anche se vi sembra un piatto semplice, e lo è, cucinato da esperti il gusto cambia ve lo assicuro. Personalmente vi consiglio le bratkartoffel, sublimi!
A colazione non troverete kartoffel tranquilli, la tipica colazione berlinese è molto sostanziosa e solitamente si tratta di cereali, yogurt, pane, burro, marmellata ma anche uova , salumi e formaggi di cui la Germania è ben fornita.
Il pranzo, anch’esso sostanzioso, solitamente viene consumato dalla 12.30 alle 14.00 e consiste in zuppe di verdure o minestre, soprattutto nelle stagioni fredde, e un secondo piatto di carne sempre accompagnato da verdure cotte o crude e le varie salse spesso molto saporite che personalmente trovo un po’ pesanti ma che sono molto apprezzate.
Spesso la cena si limita ad un misto di formaggi e salumi di cui la Germania vanta l’ottima qualità e varietà, accompagnati da pane e burro e l’ottima birra tedesca che vanta più di 500 varietà diverse.
Ma anche zuppe, minestre, o una delle specialità berlinese il Berliner kabsleber, che consiste in fegato di vitello con mele, cipolle, purè di patate; o l’Aalgrùn, anguilla marinata con salsa solitamente d’aneto; le Bouletten, polpette con insalata di patate; e i tipici cetrioli dal sapore molto forte, che vengono messi in salamoia in grossi barili.
I dolci a Berlino sono vari e tutti molto buoni, tipici i Krapfen con la crema, vere bombe caloriche, e i dolcetti di marzapane colorati e fantasiosi; c’è solo da sbizzarrirsi con le torte tutte deliziose. Dimenticatevi le diete e gustatevene il maggior numero possibile!